Da diversi anni il Liceo Amaldi promuove iniziative volte a tenere alta l’attenzione sulla drammatica realtà israelo-palestinese. Ospite di quest’anno, grazie alle ACLI Bergamo, è don Raed Abusahliah.
Sabato 8 giugno 2013 terza edizione della D.E.A. (dies ecologica amaldina)
giornata di festa e di sensibilità ecologica
Tutti gli studenti sono invitati a raggiungere il liceo “smotorizzati” e “diselettrificati”: piedi, bici, monopattino, a dorso di animali, canoa… Nonostante i possibili disagi, specie per coloro che abitano lontano, tutti sono invitati a trovare soluzioni che permettano il pieno successo dell'iniziativa. Per l'occasione il cortile sarà sgombro di auto e moto. La musica allieterà l’arrivo degli studenti previsto obbligatoriamente entro le ore 8. Alle ore 8.15 tutti gli studenti dovranno essere nelle rispettive classi.
Tutti sono invitati all'incontro serale previsto per venerdì 3 maggio 2013 alle ore 20,45 in Aula Magna del Liceo.
L'incontro vuole porsi come un momento di profonda riflessione e condivisione sulla forte esperienza di viaggio compiuta da molti studenti del Triennio all'interno del percorso di Educazione alla Legalità del corrente anno scolastico. Durante l'incontro gli studenti e i docenti racconteranno alcune tappe del viaggio della Legalità a Napoli realizzato a marzo (Quartiere Scampia, Rione Sanità, Fondazione Pol.I.S., cooperativa Al di là dei Sogni di Sessa Aurunca, Terre di don Peppe Diana), rielaborando alcune criticità e sfide emerse dall'incontro con i particolari contesti, persone, situazioni incontrate.
Le classi Prime (B,C,F,G) si recheranno presso il teatro comunale di Nassirya per lo spettacolo teatrale Giovani Spiriti all'interno di una più ampia riflessione sul tema della prevenzione da alcol e sostanze. Lo spettacolo è proposto in collaborazione con l'I.C. di Alzano Lombardo - leggi la circolare 176
Si invitano gli studenti che partecipano al viaggio a Napoli e i loro genitori a un incontro informativo martedì 12 marzo 2013 alle ore 20,30 in Aula Magna.
Data la particolare natura e tipologia del viaggio - organizzato all’interno di specifiche attività di Educazione alla Legalità e Cittadinanza - speriamo di potervi incontrare tutti.
Durante l’incontro verranno illustrate le attività finora svolte, gli obiettivi del progetto e le tappe del viaggio che effettueremo con tutti gli elementi organizzativi.
I referenti per l’attività sono i proff. A. Bertocchi, R. Bianchi, A. Bonacina, M. Ragazzi, R. Scalvinoni
All'interno del Progetto di Educazione alla Legalità 2012-13, viene effettuato un viaggio a Napoli di approfondimento di percorsi, figure, azioni in favore della Legalità.
All'interno del ciclo di incontri per la Legalità, testimonianza di Davide Cerullo in Aula Magna. Davide, nato a Scampia, riesce a ricostruirsi la vita a partire dall'incontro casuale in carcere con il Vangelo. La sua preziosa testimonianza vuole essere un segno di speranza a favore della scelta della vita, della giustizia, della legalità.
Incontro per tutte le classi Prime e Seconde presso l'auditorium comunale di Nassirya di Alzano Lombardo con il tenente colonnello della Guardia di Finanza di Bergamo, Mario Leone Piccinni, autore del libro Sani e Salvi (manuale di educazione civica digitale scritto per aiutare a navigare in sicurezza).
Alcuni studenti di 5C e 5F sono impegnati al Meeting GiViTI di Pesaro in qualità di relatori. Sono accompagnati dai proff. Giulio Brotti e Silvia Breda. leggi tutto
Martedì 11 dicembre: La Quinta mafia - visione di clip video proposti da Libera sulla presenza delle mafie al Nord e riflessioni.
Quarto incontro del percorso di educazione alla legalità in Aula Magna.
Venerdì 30 novembre 14.00 – 16.00: incontro con operatori della Questura di Bergamo: “Micro e macro criminalità nel territorio bergamasco. Il valore della responsabilità individuale”.
Terzo incontro del percorso di Educazione alla Legalità in Aula Magna.
Martedì 20 novembre 14.00 – 16.00: Rocco Artifoni (Libera): “Le parole della Costituzione”.
Secondo incontro del percorso di Educazione alla Legalità in Aula Magna.
VOCI E VOLTI DALL'ORIENTE - Dal 6 al 15 ottobre Violette Khoury porterà la sua testimonianza in alcuni paesi della provincia, nel corso di serate organizzate da Molte fedi sotto lo stesso cielo in collaborazione con i Circoli ACLI, le parrocchie, le scuole e le amministrazioni comunali.
L'incontro si svolge in Aula Magna dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Tutti sono invitati a partecipare: studenti, docenti, genitori. L'ingresso è libero.
Si comunica che venerdì 12 ottobre 2012 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 si terrà l’incontro sul tema in oggetto presso l’Auditorium comunale di Alzano Lombardo in Piazza Caduti di Nassirya. L'incontro è condotto da don Massimo Rizzi ed è organizzato dal Dipartimento di Storia e Filosofia.
Gli studenti delle classi 3A e 3E incontrano i rappresentanti delle comunità Islamica e Buddista presenti a Bergamo. L'incontro si svolgerà presso il Patronato San Vincenzo a Bergamo all'interno della manifestazione Moltefedisottolostessocielo (vedi circolare 27).
Bergamo Scienza all’Amaldi - Anche per l'anno 2012 i laboratori proposti dall’I.S.I.S Amaldi nascono da un lavoro di progettazione da parte degli studenti e dei docenti del Liceo. Leggi tutto