Tusitala. Visioni del mondo, approcci alternativi
Venerdì 4 Giugno 2010, con inizio alle ore 20.45
Partenza dal cortile del Liceo Amaldi, sosta in Ospedale, arrivo nella chiesa della Madonna della Pace
Regia: Simone Capula
A cura di: prof..ssa Enrica Manni
Collaborazione: Teatro Tascabile di Bergamo, Yumie Miura, Satoko Nagashima, Associazione Akicita, Associazione Persepoli, Lorenza e Luca del Teatro a Canone
Partecipazione: ragazzi della 2B e 1B, Chiara Pellicioli, Matilde Pagliaroli
Costumi: Bonini Gonelli
Locandina: Dany Monardo
Ringraziamenti: Cartiere Pigna, Centro Daina, Panificio Angioletti. Inoltre: Don Alberto, Sindaco e Polizia del Comune di Alzano, Ospedale Pesenti Fenaroli, Personale del Liceo Amaldi. Ancora: sig, Giovanni Beni per le stampe.
Bibliografia: PLURALISMO E INTERCULTURA (Raimon Panikkar), ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE (Lewis Carroll), DELL'AMICIZIA (Matteo Ricci), EMIGRANTE PER DILETTO (Robert Louis Stevenson, FONTI FRANCESCANE (Editio Minor), VALDO DI LIONE E I POVERI NELLO SPIRITO (Carlo Papini), SOBRIETA' (Servitium nov./dic. 2005), SAI CHE GLI ALBERI PARLANO (K.Recheis e G.Bydlinsky), RACCONTI DEI SAGGI DEL GIAPPONE (Pascal Fauliot), IL COMPITO DEL TRADUTTORE (Walter Benjamin).
Video della serata (durata 1h 13')
Presentazione dell'attività: Tusitala (progetto interculturale) e Se non ora quando: alla ricerca del tempo della cura (spettacolo di fine anno).
Il titolo completo è Tusitala: visioni del mondo, approcci alternativi.
Insegnanti, alunne, alunni, esperti, genitori hanno lavorato intorno ai temi della cura e della sobrietà:
- per fare della scuola un laboratorio di sperimentazione di principi etici
- per intendere l'intercultura come valorizzazione delle differenze attraverso l'approccio narrativo
- per educare a nuove forme di cittadinanza, sensibili alla dimensione personale e ai legami comunitari
Madonna Povertà con San Francesco e Valdo da Lione, i nativi del nord America con le pitture di sabbia del Cerchio di Medicina, la cerimonia del Tè dal Giappone, Rumi e i dervisci danzanti, hanno guidato le riflessioni di giovani e adulti offrendo materiale per la sceneggiatura di uno spettacolo teatrale.
Tusitala invita quindi a Se non ora quando: alla ricerca del tempo della cura, spettacolo teatrale itinerante con la collaborazione del Teatro Tascabile di Bergamo che, partendo dal cortile del Liceo Amaldi, animerà i chiostri dell'Ospedale e la Chiesa di Santa Maria della Pace, la sera del 4 giugno dalle ore 20.45.
Racconteremo di come sia necessario imparare ad ascoltare, dare parola a chi non ha voce, cercare l'armonia con il Creato, prendersi cura delle nostre più piccole azioni e portarle in giro facendo Teatro per cogliere l'anima dei luoghi che attraversiamo.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Tusitala 2009-10, locandina esterno.jpg | 799.67 KB |
Tusitala 2009-10, locandina interno.jpg | 721.78 KB |
- letto 796 volte