Turismo di Classe: dal Serio al Musone

Spettacolo 28 maggio 2015, ore 20.45
a Bergamo, da piazza L.Mascheroni (angolo via della Boccola)
e a seguire presso il Chiostro del Carmine (sede del TTB)
in Città Alta a Bergamo
in collaborazione con Associazione Akicita, Teatro Tascabile di Bergamo, Teatro a Canone di Chivasso
Referente: prof.ssa Enrica Manni
con il Patrocinio del Comune di Bergamodalla presentazione di Giacomo Costantino Beltrami: "Spirito romantico, appassionato interprete, schietto rivoluzionario, ingenuo botanico, abile cacciatore, viaggiatore impaziente, etnografo avventuroso, letterato eclettico, ospite generoso, magistrato integerrimo, esule dignitoso, amico fedele, solitario intraprendente, intellettuale curioso, coraggioso carbonaro, esploratore prudente, italiano ante litteram, intrepido scienziato, napoleonico a oltranza, storico ardito, massone libertario, narratore robusto, pellegrino indomito, cronista puntiglioso, brillante oratore... uomo dall’ombrello rosso, Washichu Honska - uomo bianco grande e alto - tra i Lakota, Kitchy Okiman – grande capo - per i Chippewa.
Vale la pena conoscere Giacomo Costantino Beltrami che, nato a Bergamo nel 1779, in gioventù prende parte alla rivoluzione contro la Repubblica veneta e all’innalzamento dell’Albero della Libertà in Piazza Vecchia..."
In allegato:
- locandine dello spettacolo
- presentazione di Giacomo Costantino Beltrami
Allegato | Dimensione |
---|---|
Sulle tracce di Beltrami_Locandina Amaldi_esterno.pdf | 903.15 KB |
Sulle tracce di Beltrami_Locandina Amaldi_interno.pdf | 923.15 KB |
Presentazione Giacomo Costantino Beltrami.pdf | 36.88 KB |
- letto 1068 volte