Paradiso. Miracoli a portata di mano, 2011-12
Piazza della Libertà di Nembro e Teatro Modernissimo
A cura della prof.ssa Enrica Manni in collaborazione con CEM Mondialità (Centro di Educazione alla Mondialità), mediatrici giapponesi, Associazione Akicita, Teatro Tascabile di Bergamo, Associazione Persepoli, Comuni di Seriate e Luzzana.
Il Paradiso viene utilizzato come nostalgia e desiderio di introspezione, consapevoli che anche scrivere e leggere sono modi per ricordare il passato e immaginare il futuro, e che la nostra identità culturale dipende dai progetti interculturali che sappiamo portare avanti per far convergere gli opposti in occasioni di incontro.
Inviteremo a scuola esperti stranieri che ci racconteranno storie di Paesi lontani:
- Giappone: genere letterario dei tanka, o delle composizioni poetiche circolari, giardini zen o della meditazione, netzuke o bottoni dei viaggiatori, Hokusai il primo grande artista amato e conosciuto in Occidente
- Persia: isola beata di VacVac nei viaggi di Sindbad raccontati nelle “Mille e una notte”
- Nativi Nordamericani: nuova ecologia politica che supera l’ambientalismo e lo trasforma in attenzione alla sostenibilità sociale, alle economie di prossimità, alla qualità della vita possibile nelle riserve indiane.
- a Seriate conosceremo le avventure di Betty Ambiveri, protettrice di ebrei in fuga e letterati russi perseguitati;
- Russia Cristiana, in occasione dell’anno dedicato dall’Unesco alla Russia, incontreremo la realtà di problemi legati al dialogo con gli ortodossi e la scuola di iconografia di Seriate, ponte prezioso di esperienze interculturali con l’Europa dell’Est.
- a Luzzana conosceremo la storia di Alberto Meli, un artista geniale, uomo dalla spiritualità francescana, surrealista dal respiro europeo.
- Orologi solari e meridiane: consapevoli della necessità di alternative all’assorbimento veloce e acritico di troppi messaggi, per rieducarci al rispetto di ritmi diversi, inviteremo un esperto in orologi solari e meridiane per conoscerne l’uso e costruirne alcune.
- Convento di clausura: pensando al Paradiso come luogo di aggregazione e incontro, fulcro di una comunità, rifugio, punto di partenza per esperienze spirituali, ...cercheremo ospitalità presso un convento di clausura, adattando attività, tempi, modalità di lavoro alle circostanze.
Video di introduzione
- letto 589 volte