Mostra “1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia”
A partire da venerdì 16 gennaio 2015 fino alla fine del mese di gennaio nell'aula ex-ricevimento è allestita la mostra “1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia”. La mostra è realizzata dalla Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano e intende sollecitare la conoscenza del periodo e dei fatti riguardanti le leggi antiebraiche in Italia durante il regime fascista.
Ingresso libero
La Mostra illustra, con impostazione scientifica e completezza storica, la persecuzione degli ebrei in Italia dal 1938 al 1945 e ricostruisce tanto la fase della minorazione dei diritti e della persecuzione sociale, attuate dal 1938 al 1943 sotto il governo fascista del Regno d’Italia, quanto la fase degli arresti, della deportazione e dello sterminio, attuati dal settembre 1943 alla Liberazione nelle regioni poste sotto l’occupazione tedesca e la Repubblica Sociale Italiana.
15 sezioni tematiche:
- 3 di premessa e contestualizzazione
- 5 sul periodo 1938-1943
- 6 sul periodo 1943-1945
- 1 sull’immediato dopoguerra
L'iniziativa si inserisce all'interno delle attività di Cittadinanza e Legalità e intende valorizzare la riflessione contro tutte le forme di razzismo e divisione sociale in occasione del Giorno della Memoria.
Referente: prof. Aurelio Bertocchi
- letto 639 volte